I MUSICANTI DI BREMA – domenica 10 febbraio ore 16.30

Kosmocomico Teatro

testo, regia, pupazzi e scenografie di Valentino Dragano
decorazioni sceniche di Silvia Vailati

“A Brema la città dove tutto è Musica e Gioia, tutti! ma proprio tutti: bambini, vecchi, cani, gatti, asini, ammalati, sani, possono trovare quello che hanno sempre cercato: la FELICITÀ!” Questo c’era scritto all’ingresso della città: “unico requisito: suonare uno strumento!” Con queste parole inizia lo spettacolo I Musicanti di Brema della compagnia Kosmocomico Teatro. Si racconta del viaggio verso quella città, Brema, dove i bambini ridono, i vecchi suonano, i malati guariscono, i poveri mangiano. “Ma! – dice il Nonno – tutte le storie, anche le più belle, anche quelle più gentili, prima o poi diventano cattive, amare, pericolose! La musica cambia e quello che era bello diventa brutto, quello che era chiaro diventa oscuro”. Anche i briganti suoneranno: la chitarra elettrica! E cosa succederà?

0 Commenti a I MUSICANTI DI BREMA – domenica 10 febbraio ore 16.30

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

LA GALLINELLA ROSSA – domenica 20 gennaio ore 16.30

Tanti Cosi progetti

Di Danilo Conti e Antonella Piroli
Con Danilo Conti
Tecnica utilizzata: teatro d’attore,pupazzi e oggetti musicali

“C’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria con i suoi pulcini…”. Uno strano personaggio, che innaffia dei semini dopo averli distribuiti su un mucchietto di terra e che vive in un luogo indefinito pieno di oggetti in disuso, incontra una gallina di peluche che sostiene di essere la nipote della Gallinella Rossa, protagonista della fiaba classica inglese. Insieme, attraverso comici momenti di dialogo, incontri con diversi animali della fattoria, un maiale, un’oca, un gatto e con pannocchie da sgranare, semi da macinare, farina da impastare, pane da cuocere, ripercorreranno le gesta della Gallinella Rossa fedeli alla trama originale, anche se il finale sarà un po’ diverso… Tutti gli animali della fattoria, infatti, a differenza della fiaba tradizionale nella quale la Gallinella non dividerà il pane che ha fatto senza aiuti con nessuno se non con i suoi pulcini, comprendono l’importanza di quanto è avvenuto e, in un clima di collaborazione, porteranno avanti l’esperienza di fare il pane tutti insieme e di offrirlo a tutti coloro che passeranno dalla fattoria.?Una storia semplice che parla di condivisione, amicizia, tenacia, anticonformismo, etica del lavoro, iniziativa personale. Ognuno deve compiere la sua parte se vuole godere del frutto del proprio lavoro. Fare la propria parte significa rinunciare all’egoismo e unire le forze per realizzare qualcosa di più grande.

0 Commenti a LA GALLINELLA ROSSA – domenica 20 gennaio ore 16.30

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

NATALE A SUO DI HIP HOP – domenica 16 dicembre ore 16.30

Compagnia Monica Mattioli

Di Monica Mattioli
Disegno luci Cinzia Airoldi
Con Monica Mattioli e Massimo Prandelli

Un’attrice aspetta con impazienza un ballerino Hip Hop, le luci del palcoscenico si accendono, la musica riempie la sala ma del ballerino neanche l’ombra e l’attrice in una goffa danza cerca di riempire quel vuoto… quando per lei tutto sembra perduto arriva lui, che con le sue abilità e le sue danze trascinerà tutto il pubblico nelle storie dei libri.Il divertente e poetico spettacolo, affronta il Natale visto dagli occhi dei bambini: i tre differenti racconti raccontano piccole storie di tre bambini differenti.Nel Complotto dei Babbi Natale, Rodolfo dopo aver letto sui giornali che Babbo Natale non esiste va alla sua ricerca attraversando l’oceano fino a che scopre…E poi in Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e Goumba chiederà un regalo un po’ insolito agli occhi della sua amica…Ed infine ne Il Pacchetto rosso si racconta di Anna e della sua nonna che regala un pacchetto rosso a un guardaboschi che a sua volta lo regalerà allo spazzacamino che a sua volta… fino a che il pacchetto rosso arriverà nelle mani dei bambini del pubblico e…In teatro nell’attesa del Natale si riderà e ci si emozionerà .I piccoli racconti sul tema del Natale, tra gag e giochi teatrali, sono narrati da Monica Mattioli con l’utilizzo di oggetti e sono danzati da Massimo Prandelli tra note di musica hip hop, classici di Natale rielaborati in chiave hip hop e musica neoclassica.

0 Commenti a NATALE A SUO DI HIP HOP – domenica 16 dicembre ore 16.30

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

I BRUTTI ANATROCCOLI – domenica 25 novembre ore 16.30

Compagnia Stilema

Di e Con: Silvano Antonelli

Essere uguali o essere diversi: cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità e il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o avere la pelle un po’ più scura o un po’ più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o …Ma proprio da quella differenza bisogna partire. Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi e la nostra identità, accettando le differenze e le unicità di cui ognuno è portatore, per imparare a volare nel vasto cielo della vita. Il teatro d’attore di Antonelli è ispirato alla fiaba di Hans. C. Andersen, un archetipo universale che in questo libero adattamento esplora insieme ai bambini il tema dell’accettazione delle differenze.

0 Commenti a I BRUTTI ANATROCCOLI – domenica 25 novembre ore 16.30

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

IL CUBO MAGICO – domenica 11 novembre 2018 ore 16.30

Pandemonium

OVVERO LA MORBIDA PIETRA FILOSOFALE DEL GIOCO

Testi e Regia: Tiziano Manzini
Con: Walter Maconi, Yuri Plebani,Luca Giudici
Scene: Graziano Venturuzzi
Costumi: Emanuela Palazzi
Realizzati da: Marilena Burini

In scena due personaggi che giocano e attraverso il gioco imparano a conoscere ciò che sta loro intorno: questa è la storia dell’incontro di UNO e L’ALTRO. Entrambi entrano in uno strano mondo fatto solo di cubi: cubi grandi, cubi piccoli, cubi grigi, cubi rosa, cubi gialli, cubi azzurri… UNO ha due occhi, un naso, due mani: guarda, odora e tocca quei cubi che per lui sono solo cubi, nient’altro. L’ALTRO ha due occhi, un naso, due mani e… qualcosa di speciale: guarda, odora e tocca quei cubi… ed ecco apparire da semplici cubi un intero mondo, dentro il quale pian piano coinvolge anche UNO! Perché un cubo può diventare uno sgabello per sedersi a parlare ma anche un muro che divide come nelle guerre. E sotto una maglietta può essere la pancia di una mamma e sopra la testa un cappello, o un palloncino che ti porta in giro per guardare tutto il mondo! Poche parole che diventano azione per uno spettacolo in cui il divertimento nasce dalla creatività, dall’immaginazione, dalla fantasia scatenata dei due protagonisti di fronte ad un semplice CUBO.

0 Commenti a IL CUBO MAGICO – domenica 11 novembre 2018 ore 16.30

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

CONTROVENTO – domenica 28 ottobre ore 16.30

Michele Cafaggi

storia di aria, nuvole e bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc
musiche originali: Marco Castelli
luci: Claudio Morando
scenografie: Officine Cervino
grafica e decorazioni: Izumi Fujiwara, Stefano Turconi
costumi e sartoria: Franca Brenda, Letizia Di Blasi

Oggi è grande festa in Teatro! È il 15 luglio del 1913 e sul palco c’è un bellissimo Biplano interamente costruito dal nostro Aviatore in persona che dopo un breve discorso partirà per la Grande Avventura! Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri il nostro Eroe si alzerà presto in volo e ci porterà in mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, forse troppo lontani… Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone ci accompagneranno in un viaggio al di là dei confini terrestri, in compagnia del nostro Eroe Aviatore Un moderno Icaro, spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione, ma determinato a realizzare i suoi propostiti a costo di dover sacrificare le cose a lui più care. Dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla di intentato.
video

0 Commenti a CONTROVENTO – domenica 28 ottobre ore 16.30

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

Al via la nuova stagione del DIM

Domenica 28 ottobre ore 16.30.

Teatro da Favola

CONTROVENTO
storia di aria, nuvole e bolle di sapone di e con Michele Cafaggi

0 Commenti a Al via la nuova stagione del DIM

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.