Il laboratorio si inserisce in un percorso educativo teso a sviluppare le capacità creative e immaginative dei bambini e dei ragazzi.
Si rivolge ai bambini del secondo ciclo delle elementari e ai ragazzi della
I° Media ed è finalizzato alla realizzazione di un “Iperlibro”.
Intendiamo per Iperlibro un oggetto che si differenzia sostanzialmente dall’oggetto “libro”. Inanzitutto il supporto finale dell’Iperlibro non sarà la carta ma un CD Rom, anche se molte parti di questo sarranno stampabili.
La lettura dell’Iperlibro non sarà lineare come nel libro ma “reticolare”.
All’interno dell’Iperlibro possiamo trovare delle parole e delle immagini come in un comune libro, ma anche dei suoni o delle immagini in movimento.
Lo sforzo del laboratorio “meno grammatica più fantasia” è quello di amplificare la naturale multimedialità del bambino, le macchine che si useranno all’interno dell’attività laboratoriale saranno il più possibile al servizio della creatività e della fantasia e non fine a se stesse.
Scheda Tecnica
Macchinari: Non verranno utilizzate le attrezzature della scuola.
I computer e le altre attrezzature che i partecipanti al laboratorio utilizzeranno saranno portate e istallate dal coordinatore del Laboratorio.
Dato il valore considerevole delle attrezzaturre è necessario che il luogo in cui si svolgerà il Laboratorio sia sufficentemente protetto.
Con la possibilità di chiudere il luogo nelle ore in cui non si svolge il Laboratorio.
Durata del Laboratorio:
10 incontri di due ore ciascuno più 10 ore che serviranno al coordinatore del laboratorio per montare il CD-Rom finale.
Per un totale di 30 ore.
E’ possibile organizzare una pubblica visione del “Iperlibro” con i partecipanti che lo descrivono.
Numero dei Partecipanti:
Il laboratorio si rivolge ad una classe di ragazzi.
Sede del Laboratorio:
La scuola dovrà individuare un’aula abbastanza ampia per contenere i partecipanti del laboratorio, tenendo presente che ad ogni ragazzo dovrà corrispondere un banco.
Saranno necessari anche una fila supplementare di banchi sui quali appoggiare i Computer e le altre attrezzature necessarie alla realizzazione del laboratorio.
L’aula dovrà poter essere oscurabile all’occorrenza.
La scuola dovrà inoltre fornire uno schermo di proiezione o nella peggiore delle ipotesi liberare una parete in modo da poter utilizzare quest’ultima per la proiezione.
* Viene fornita con questa scheda una pianta con la dislocazione dei banchi per i partecipanti e quelli per i macchinari oltre alla posizione dello schermo o parete di proiezione.