con: Mariella Soggia Oggetti di scena Manuel Malesani/Giovanni Signori Testo e Regia di Giovanni Signori |
LO SPETTACOLO
Partendo dal bosco, luogo immaginario dove é concesso l’incontro con orchi e lupi, una narratrice aiutata dalla musica e dai rumori del suo organetto racconterà la storia di Pollicino.
E’ una storia molto conosciuta che racconta di un bambino piccolo- piccolo che incontra un uomo grande-grande ,un’orco, che vuole mangiare lui e i suoi sei fratelli. Ma Pollicino, pur essendo piccolo -piccolo, é un bambino molto intelligente che riuscirà’ a salvare se stesso e tutti i suoi fratellini.
Lo spettacolo: POLLICINO e altre storie da la possibilità ai bambini, se lo vorranno, di ascoltare un’altra breve storia: Zio lupo.

…la carestia
Zio Lupo, o Barba Zucon, o Barbe Lof, o Nonno Cocol, o Babborcu è una di quelle diffusissime fiabe che si raccontavano davanti ad un camino, con il suo rudimentale contrasto di ghiottoneria e schifo per la cacca e con la sua progressione paurosa.
Video completo dello spettacolo
Tecnica: Teatro d’attore con musica e figure Musiche: autori vari/alcune suonate dal vivo Una produzione: Teatri Dei Vaganti Età consigliata: scuola materna- primo ciclo elementare Esigenze Tecniche: Oscurabilità/Dimensioni palco o pedana: Larghezza 6m-profondità 5m –altezza 4m Potenza 8Kw 380VE’ possibile adattare lo spettacolo per poterlo rappresentare all’interno della scuola. |