Promozione alla lettura
Progetto letture: LIBRI SENZA CONFINI
Il progetto di Promozione della lettura “Libri senza confini” fa proprie le indicazioni della Circolare Ministeriale n° 105/95 sulla promozione della lettura e la sua diffusione fra i bambini e i giovani.
“Libri senza confini” parte dalla convinzione che leggere aiuti a capire meglio se stessi e gli altri in un’ottica di convivenza e integrazione.
L’integrazione infatti è un processo prima di tutto culturale degli individui.
Molti sono gli obiettivi che il progetto si pone, ma fra tanti ne indichiamo uno:
Educare all’ascolto e coltivare nei bambini e nelle bambine il piacere per la lettura in quanto tale, superando la disaffezione crescente per la comunicazione orale e scritta (leggere può essere un bel passatempo).
Il progetto “Libri senza confini” è una operazione di “animazione della lettura” che ben si inserisce in percorsi didattici specifici di comprensione, approfondimento, analisi, rielaborazione, condotti dagli insegnati all’interno del loro percorso didattico.
Ogni intervento di “Animazione alla lettura” ha un titolo che riassume le tematiche affrontate dai tre libri scelti per la lettura.
Ogni intervento di “Animazione alla lettura” è l’attuazione di una operazione culturale che tende ad approfondire e rielaborare, il rapporto con il libro-letto a voce alta, libro-musica, libro-catoon, libro-teatro, libro-illustrazioni, libro-film, libro-fumetto…
Proposte sino ad ora elaborate: